Data for Good Italia è una iniziativa che vuole illustrare le opportunità della scienza dei dati al servizio del sociale tramite dati, analisi e notizie.

L‘obiettivo principale è quello di raccontare come i dati e la loro analisi possano contribuire ad una società migliore contribuendo all’impatto delle iniziative sociali.
La scienza dei dati deve essere messa al servizio di organizzazioni che operano per cambiare il mondo e renderlo un posto migliore.
La digitalizzazione creata da Web, telefonia mobile e sensori genera quantità enormi di dati e la loro elaborazione sta trasformando diversi settori dell’economia. Questa rivoluzione tecnologica trova in prima fila le grandi aziende tecnologiche che vedono nei dati una opportunità di estendere il loro business o di migliorare la loro efficienza.

La scienza dei dati sta quindi già trasformando il modo in cui le aziende lavorano e prendono decisioni ed è necessario trasferire le capacità e le tecniche abilitanti – big data, algoritmi predittivi, l’intelligenza artificiale – a beneficio anche delle organizzazioni non-profit, filantropiche e delle istituzioni pubbliche.
Il terzo settore è sicuramente uno degli obiettivi principali dei “Data for Good” ma lo è in generale chiunque persegua finalità di interesse generale, di utilità sociale, civico e solidaristico.
Gli ambiti di applicazione sono dunque molteplici ed il fattore comune è quello di mettere al centro della attenzione la persona.
